>MOTRICITÀ <
 Senza complicarci troppo la vita, quando parliamo
 di motricità intendiamo la stretta collaborazione tra Sistema Nervoso 
Centrale ed resto dell'organismo che diventa azione motoria, movimento.
 La, purtroppo, tendenza nell'ambito delle palestre, in teoria luoghi 
elettivi per l'apprendimento motorio, invece pone l'accento su 
tutt'altro; ci si concentra sul "fare": ho sollevato 100 kg, ho corso 10
 km in tot tempo ... piuttosto che sul "come fare" o "perché farlo in quel modo".
 Parlando in termini spicci viene data importanza alla quantità a scapito della qualità e della consapevolezza del movimento.
 Poco importa se su di un singolo gesto si cerca un'impronta tecnica 
eccellente; l'iperspecializzazione mortifica la motricità, annichilisce 
la conoscenza di sé, la sperimentazione e la scoperta.
 Ecco che, in 
questo mare di nulla motorio, guidato ahimè dall'onda di devastazione 
cerebrale social-mediata e dal pattume dei guru del web, noi cerchiamo 
di puntare su qualcosa di nuovo.
 Anzi di vecchio, di antico, di primordiale.
 Il movimento, la motricità.
 
SL.A.
L'immagine è tratta da: 
www.arteascuola.com 

 
Nessun commento:
Posta un commento